Maria Teresa Romanazzi, titolare di Studio di Architettura di Interni e Design dal gennaio del 1991, ha un percorso formativo molto vario che spazia dall’architettura e il design alla medicina naturale. Dopo aver conseguito la maturità scientifica, si diploma in Architettura di Interni e Arredamento presso l’Istituto Callegari di Treviso nel 1990 e si iscrive alla facoltà di ingegneria edile al Politecnico di Bari nel 1994.
Nel 2000 inizia il percorso formativo in nutrizione e wellness partecipando negli Stati Uniti, a Los Angeles e Atlanta, a seminari tenuti da David Heber, Louis Ignarro, Paul Zane Pilzer e Jim Rohn. Amplia in seguito la propria formazione presso La Sapienza di Roma con un master in Nutraceutica e Infoceutica e un corso di Filosofia della Medicina Tradizionale Cinese, tenuto dall’Eu.na.m Institute.
La sua continua ricerca riguardo a tutto quello che influenza il benessere dell’individuo la porta, nel 2012, a specializzarsi in Feng Shui Classico, Ba Zi, Mian Xiang, Geobiologia e altre materie di Metafisica Cinese presso l’Accademia Italiana di Architettura Feng Shui di Verona di cui diventa in seguito formatrice per la Puglia nel 2015.
Nello stesso periodo, Maria Teresa si avvicina all’Eco-Design e nel 2014 partecipa a un corso presso l’Officina degli Esordi di Bari. Nel novembre del 2015 fonda a Torino l’associazione culturale “Equilibrio de I Cinque Elementi” con il fine di divulgare tutte le discipline che possono aiutare le persone a migliorare il proprio benessere psicofisico.
Nel 2018 partecipa al corso “Business Feng Shui for Office” dell’European College of Feng Shui tenuto da Howard Choy, uno dei più grandi Master di Feng Shui al mondo.
Sempre nel 2018, insieme ad altri progettisti e artisti presenti nell’associazione, crea il laboratorio di ricerca progettuale HARMONIAA che si occupa di approfondire e mettere in pratica la Teoria dei Cinque Elementi con il fine di far diventare l’oggetto di design e l’opera d’arte un mezzo per raggiungere il benessere psicofisico e l’armonia.